Cucina
Come fare il pesto genovese in casa

Il pesto genovese è una salsa cruda tipica della Liguria, che viene utilizzata come condimento in particolar modo per la pasta, ma anche per lasagne, minestre e tanto altro.

La realizzazione in casa del pesto genovese è abbastanza veloce, richiede un tempo di circa 10 minuti e un basso numero di ingredienti, inoltre il sapore può essere più o meno forte a seconda della quantità che viene messa di alcuni elementi, come ad esempio l’aglio o i pinoli.

Come fare il pesto genovese in casa: ingredienti
  • 60 foglie di basilico asciutte e non stropiacciate, corrispondente a un peso di circa 50g
  • 1 o 2 spicchi d’aglio a seconda che si voglia un sapore più o meno deciso
  • 1 cucchiaio di pinoli (per la quantità vale come per l’aglio)
  • 2 cucchiai di pecorino
  • 6 cucchiai di parmigiano
  • 3 granelli di sale grosso
  • 1/2 bicchiere di olio extravergine d’oliva
Come fare il pesto genovese in casa: attrezzi
  • mortaio o in assenza di esso si può usare un frullatore
  • barattoli in vetro per contenere il pesto una volta pronto
  • un panno per tamponare le foglie di basilico
Come fare il pesto genovese in casa: lavorazione
  • Le foglie di basilico vanno prese e lavate con acqua, facendo particolare attenzione a non romperle e ad asciugarle per bene tamponandole con un panno
  • Prendere il mortaio e versarci all’interno l’aglio e il sale, quindi pestare per bene i 2 ingredienti
  • Una volta che l’agio e il sale sono bene amalgamati insieme, prendere le foglie di basilico un pò alla volta e continuare a pestare gli ingredienti sino a quando non è stato usato tutto il basilico e si è tritato tutto per bene sino a raggiungere la consistenza di un liquido verde
  • Aggiungere nel mortaio i pinoli al liquido appena ottenuto e pestare il tutto amalgamando gli ingredienti
  • Adesso si può aggiungere il pecorino e il formaggio parmigiano, quindi in ultimo l’olio d’oliva, versandolo in maniera da amalgamare il tutto e senza esagerare, lasciando una buona consistenza del pesto

Una volta completata la realizzazione del pesto genovese, si può conservare dentro dei barattoli in vetro e mettere in frigo per 2-3 giorni, oppure congelare e mettere in freezer. L’ideale comunque è consumare subito il pesto appena fatto per poter gustare tutti i sapori freschi.