In questo articolo vedremo come fare il mirto sardo in casa propria, un liquore tradizionale della Sardegna derivato dai frutti delle piante di mirto, dal gusto unico e deciso. La pianta di mirto in Sardegna (per chi volesse fare la tradizionale ricetta originale), non è difficile da trovare in giro per le campagne ed è riconoscibile dalle sue piccole bacche blu che verranno usate appunto per fare il liquore tipico Sardo. Il mirto è di facile realizzazione, non richiede particolari competenze per la sua creazione e in questo post ti spiego come farlo artigianalmente a casa tua, in maniera facile e con una bassissima spesa.
Ingredienti per fare il mirto sardo in casa |
---|
Per le dosi tenete conto che con un 1 litro d’acqua è possibile realizzare circa 3 litri di liquore di mirto.
- 1 Litro di Alcool per alimenti
- 1 Kg di bacche di mirto
- 500-1000 gr di zucchero
- 2 litri d’acqua
Attrezzatura per fare il mirto sardo in casa |
---|
- 1 Raccoglitore di bacche di mirto
- 1 Pettine per raccogliere le bacche, se non volete usare le mani
- 1 Contenitore con chiusura ermetica che contenga il mirto da mettere a mollo
- 1 Scolatore
- 1 Contenitore per le bacche scolate
- 1 Contenitore in acciaio per far bollire il mirto
- 1 Imbuto
- Bottiglie scure per conservare il mirto
Come si prepara il mirto sardo in casa |
---|
- Prendere le bacche di mirto e versarle dentro un contenitore ermetico assieme all’alcool per alimenti. Quest’ultimo dovrà ricoprire interamente le bacche tenendole a bagno.
- Lasciare macerare le bacche di mirto con l’alcool per almeno 60 giorni in un luogo fresco e al buio, accertarsi che lungo il periodo di 60 giorni, le bacche siano sempre coperte dall’alcool, se ciò non dovesse avvenire, aggiungerne sino a ricoprire completamente i frutti di mirto.
- Passati i 60 giorni si può procedere alla lavorazione vera e propria. Le bacche si presenteranno di forma più grande rispetto al normale e saranno gonfiate dall’alcool. Tutto ciò che si dovrà fare è prendere le bacche con un scolatore e separarle dall’alcool versandole in un contenitore. L’alcool dopo la scolatura, non va buttato, ma conservato per la fase finale
- Le bacche contenute ora nel contenitore, dovranno essere pressate per ottenere una spremitura ottima attraverso un torchio, ma se non avete questa disponibilità, si può comunque fare a mano.
- Il risultato della spremitura, va versato in un recipiente
- Ora si deve preparare uno sciroppo con acqua e zucchero e metterlo poi sotto al fuoco per circa 30 minuti sino alla bollitura
- Fatto ciò si può aggiungere allo sciroppo appena ottenuto, il succo delle bacche che sono state spremute in precedenza e l’alcool residuo della macerazione, mescolando accuratamente tutti gli ingredienti
- Finito di mescolare gli ingredienti, il liquore di mirto sarà pronto, prendere quindi delle bottiglie scure e versarlo al loro interno con un imbuto
- Non ti rimane quindi che prendere un bicchierino e gustarti il mito che hai appena fatto in casa.
Come hai potuto vedere, fare il mirto sardo in casa non è affatto complicato e con l’esperienza riuscirai a realizzare un liquore di mirto sempre più buono e gustoso, dosando sempre al meglio alcool e zucchero secondo i tuoi gusti.