Come fare i pomodori secchi al sole

Oggi vedremo come fare i pomodori secchi al sole, un antipasto e contorno da aggiungere ad altre pietanze che rende i piatti più buoni e saporiti. Il periodo più adatto per fare i pomodori secchi al sole è il periodo della fine del mese di Luglio, un mese particolarmente caldo e dove i pomodori sono ormai belli maturi e pronti a essere essiccati e poi conservati, per essere consumati soprattutto nel periodo invernale.
Per fare i pomodori secchi al sole, si deve:
- scegliere innanzitutto i pomodori allungati, i classici pomodori che si usano per fare il sugo e conserve, come quelli che puoi vedere sotto in foto
- Una volta presi i pomodori come quelli sopra in foto, vanno lavati accuratamente e lasciati asciugare.
- Procurarsi un tavolo da mettere in un punto dove arriva il sole diretto e stenderci sopra una tovaglia
- Adesso armati di coltello, il pomodoro va tagliato per il suo lato più lungo, assicurandosi di lasciare un minimo di spessore per fare in modo che il pomodoro possa essere richiuso una volta secco
- Prendere quindi abbondante sale grosso e disporlo nel lato interno del pomodoro, sopra la polpa, tenendolo sempre aperto e poggiato sulla tovaglia del tavolo
- Il sale essica più in fretta il pomodoro e allo stesso tempo lo conserva, inoltre va passato una volta al giorno per permettere la sua perfetta essicazione.
- Il pomodoro durante l’essicazione è meglio se sta 24 ore su 24 all’aperto, deve prendere la massima quantità possibile di sole e quando sarà pronto, dopo 5-6 giorni circa, avrà una pellicina bianca e tutta la polpa interna sarà secca, in caso contrario lasciare essicare ancora per un altro giorno sotto al sole.
- Quando i pomodori sono pronti, si possono lavare con l’acqua eliminando il sale in eccesso, oppure si può prendere del sale fine e versarlo all’interno del pomodoro, quindi richiuderlo.
- I pomodori secchi, una volta pronti e con la corretta essicazione, vanno conservati all’interno di un barattolo in vetro con chiusura ermetica, pronti per essere consumati.