Come fare i Parafrittus o frati fritti in casa
In questo articolo vedremo come fare i Parafrittus o frati fritti, un dolce tipico sardo che veniva e tutt’oggi viene cucinato nel periodo di Carnevale in Sardegna. I Parafrittus, sono dei dolci fritti che esteticamente somigliano alla classica ciambella con il buco in mezzo, sono ricoperti di zucchero, morbidi al tatto e per gustare al meglio il loro sapore, vanno mangiati appena fatti. La ricetta dei Parafrittus o frati fritti, varia a seconda della ricetta tradizionale della zona della Sardegna dove vengono fatti, c’è infatti chi mette limone e arancio, chi patate, chi acquavite, la ricetta dei parafrittus può variare qualche ingrediente a seconda del territorio della Sardegna. In questo articolo è presente la ricetta dei parafrittus che viene fatta nel medio campidano sardo e garantiamo che sono buonissimi:
Come fare i Parafrittus o frati fritti in casa: ingredienti |
---|
1 Kg di farina
150 Gr di strutto
1/2 Litro di latte
6 Uova
60 Gr di lievito di birra
1 bustina di vaniglia
150 Gr di Zucchero
1 Buccia di limone grattuggiata
1 Bicchierino di Rum
Olio per frittura o d’oliva
Come fare i Parafrittus o frati fritti in casa: attrezzi da cucina |
---|
1 Tavolo da cucina
1 Panno
1 Mattarello
1 Recipiente per friggere
1 Vassoio
1 Rotolo Scottex assorbente
1 Mestolo in legno
1 Pentolino
Come fare i Parafrittus o frati fritti in casa: preparazione |
---|
Iniziamo con la preparazione dell’impasto. Prima di tutto va preso il latte, che va messo a riscaldare in un pentolino con il lievito di birra sino a quando non si sarà perfettamente sciolto. Fatto ciò, mescolare il rosso di 3 uova con lo zucchero, mentre il bianco andrà montato a neve e momentaneamente messo da parte, aggiungere quindi la farina e un quarto di latte con il lievito sciolto al suo interno, aggiungere anche la vaniglia,lo strutto, la buccia di limone grattuggiata e impastare per bene con le mani o per chi dovesse averla, con una impastatrice, durante questa fase, più l’impasto verrà lavorato e migliori saranno i risultati. Come l’impasto inizia a prendere consistenza, mettere le restanti 3 uova (il rosso) e il bianco montato a neve delle 6 uova, finire quindi di versare il latte con il lievito e aggiungere un bicchierino di Rum dosato in base a quanto si vuole che si senta il suo sapore, in alternativa, può essere aggiunta un pò di malvasia. Impastare tutto per bene sino a quando non si forma una pasta che andrà versata all’interno di un recipiente e coperta con un panno e una coperta calda, in modo da poter lievitare con calma per 2 ore e mezza e possibilmente in un luogo caldo della casa come accanto a un caminetto o una stufa. Passate le 2 ore e mezza, prendete piccole porzioni dell’impasto, stenderle con il mattarello o con le mani e creare delle ciambelle di spessore 2 cm con il buco al centro e che andranno poi posizionate sopra un panno spolverato con un pò di farina, posto sul tavolo di cucina e dove dovranno lievitare per almeno un’altra ora. Adesso versare in maniera abbondante l’olio per frittura e immergervi al suo interno i parafrittus, sino a quando non viene dorata la parte a contatto con l’olio, aiutandosi poi con un mestolo, girare i frati fritti in modo da dorare anche l’altro lato. Finita la cottura, scolare bene i parafrittus e far assorbire l’olio in eccesso poggiandoli sopra la carta assorbente, a questo punto si può quindi dare una spolverata di zucchero e mettere su un vassoio pronti a servire.