Fai da te
Come eliminare la muffa dalla doccia

Putroppo nella doccia si va a formare prima o poi la muffa, infatti tra schizzi d’acqua e poco tempo per la pulizia, il box doccia del bagno, si trasforma nel breve periodo nell’habitat ideale per le muffe, che va ad annidarsi tra le piastrelle e negli angoli della doccia con la sua caratteristica colorazione verde – marron – giallastra.

Come fare quindi a eliminare la muffa dalla doccia? O meglio ancora, come prevenirla? La soluzione più veloce che mi verrebbe da dare per prevenirla, è quella di asciugare perfettamente la doccia dopo averla usata e pulire ogni giorno con detersivi appositi il box, ma questo non sempre è possibile, soprattutto se si ha una casa molto grande e si hanno anche altri impegni oltre alla pulizia della casa e spesso si va di fretta. Nei casi quindi la muffa sia già presente, ti consiglio alcuni metodi efficaci:

Come eliminare la muffa dalla doccia con la candegina

La candeggina se passata con un pennello nelle piastrelle e nei punti dove si annida la muffa, riesce in pochi minuti a eliminarne ogni traccia e riportare il box doccia al suo splendore e pulizia naturale, oltre a sterilizzare il luogo dove viene passata, il tutto senza nessuna fatica, ma attenzione a non far andare la candeggina nei vestiti o li macchierà e decolorerà e saranno poi da buttare via o da tingere nuovamente. Per togliere la muffa con la candeggina, basta passarla con un pennello e poi lasciare agire per circa 10-15 minuti, poi sciacquare con acqua abbondante e se necessario aiutarsi con il pennello per togliere ogni residuo sino in profondità.

Come eliminare la muffa dalla doccia con il bicarbonato di sodio

Il bicarbonato di sodio è un metodo più impegnativo rispetto a quello della candeggina, ma riesce ugualmente a dare ottimi risultati anche se con più fatica, diciamo che se l’avete in casa, la candeggina è il rimedio migliore contro la muffa che si forma nel box doccia.

Per la pulizia con bicarbonato, togliere prima di tutto la muffa in eccesso con un panno umido, dopo prendere un pò di bicarbonato e versarlo in un recipente, aggiungere quindi un pò d’acqua calda sino a formarsi una specie di pasta da versare sopra la muffa, a questo punto essendo leggermente abrasiva può essere strofinata con un panno e in breve tempo riusicirà a eliminare ogni traccia di muffa ma allo stesso tempo non danneggerà le piastrelle.