Blog
Allergie: quali sono le cause, i sintomi e come si cura

Le allergie sono delle reazioni immunitarie che arrivano come risposta agli elementi estranei che possono essere dannosi per l’organismo e si tratta solitamente di batteri, oppure di virus, ma anche di funghi che il corpo usa come reazione immunitaria che serve a tutelare l’integrità fisica.
Per curare l’allergia, si possono trovare diversi tipi di risposta che possono essere sia legati all’uso, ad esempio, di alcuni rimedi naturali, ma anche di tipo propriamente medico e farmacologico.

Le malattie allergiche sono molto diffuse in pazienti anche differenti come, ad esempio ,uomini e donne di diverse età e provenienza. Molto diffuse sono l’asma, come anche l’orticaria, ma molto spesso questo genere di malattia è ereditaria e si presenta fin dall’infanzia, anche se si può diventare allergici pure in un periodo particolare della propria vita, magari in un ambiente che si frequenta spesso come può essere l’ambiente lavorativo.
Le allergie possono manifestarsi sia con i dolori addominali, ma anche con il prurito e soffocamento, la dispnea, oppure la stanchezza. In qualunque modo l’allergia si manifesta, deve essere comunque presa in tempo e si deve trovare immediatamente una risposta in grado di bloccarla per evitare il peggio.
La prima cosa importante è quella di effettuare una diagnosi di malattia allergica molto molto accurata in base a quelli che possono essere i dati raccolti da un punto di vista non solo anamnestico, ma anche rispetto al tipo di vita e dei fattori ambientali che influenzano il soggetto in analisi.
Una volta che si è verificato il tipo di allergia a cui si va incontro, allora bisogna prescrivere una terapia che che può essere seguita attraverso l’uso di diversi tipi di farmaci efficienti, come gli antistaminici oppure il cortisone e gli anti-asmatici. La prevenzione ovviamente è la prima regola in quanto non resta che allontanarti da quello che è il fattore allergico scatenante e quindi cercare di evitare il peggio ma quando ci si va incontro a quello che può essere un attacco forte di allergia allora spesso è bene non rifarsi per forza con la medicina ma cercare degli antistaminici naturali che possono garantire una prevenzione, oltre che un aiuto in caso di forti attacchi.
Tra gli antistaminici naturali da prendere in considerazione, c’è la vitamina C che si trova in particolare alimenti come fragole e spinaci, limoni, pomodori, lattuga, arance e banane ma può anche essere assunta per via diretta. Ad aiutare in caso di allergie, anche l’omega 3 che quindi è capace di ridurre le reazioni allergiche perché ha delle proprietà antinfiammatorie che quindi bloccano ogni tipo di azione. L’omega 3 si trova soprattutto nei semi di canapa e nell’olio di semi di lino, ma si può assumere, anche questa, in alcuni cibi come i pesci come il salmone oppure le noci.
Le erbe aromatiche e officinali, come ad esempio, lo zenzero oppure la camomilla, sono anche loro dei rimedi naturali per le allergie e lo stesso discorso vale per i flavonoidi, in particolare la quercitina che si trova in alcuni agrumi, ma anche nelle cipolle, nelle mele, nel prezzemolo, oltre che in verdure come pomodori broccoli e lattuga.
Fra le altre cose troviamo il tè verde, il ribes nero e l’ortica: tutti dalle grandi proprietà antistaminiche, che di certo però bisogna controllare bene che non vadano in contrasto con quello che è il fattore scatenante dell’allergia. Infine c’è l’aceto di mele, antistaminico naturale, così come l’infuso di basilico, che serve proprio a cercare di bloccare quelli che sono i sintomi allergici che si manifestano in particolari periodi dell’anno ma non solo.

OffertaBestseller N. 1
Bestseller N. 2
Le allergie. Come curarle con i metodi naturali
  • Audio CD – Audiobook
  • Flade, Sigrid (Author)
  • 112 Pages - 11/25/1994 (Publication Date) - Tecniche Nuove...
Bestseller N. 3
Curare e guarire le allergie
  • Issamadden, David (Author)
OffertaBestseller N. 5
La fine delle allergie. La rivoluzione dell'immunoterapia. Il primo programma per prevenire e curare le allergie alimentari negli adulti e nei bambini
  • Editore: Vallardi A.
  • Autore: Sloan Barnett , Kari Nadeau
  • Collana:
  • Formato: Libro in brossura
  • Anno: 2021
  • Barnett, Sloan (Author)
Bestseller N. 6
OffertaBestseller N. 7
Bestseller N. 8
Come curare la vostra allergia.
  • Aldo Saponaro (Author)
Bestseller N. 9
Disturbi allergici
  • Trapani, Gianfranco (Author)
Bestseller N. 10

*Prezzo su Amazon.it dal 01-06-2023 02:31 CET Dettagli *I prezzi dei prodotti e la disponibilità sono aggiornati alla data/ora indicata e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzi e disponibilità visualizzata su Amazon.it al momento dell'acquisto si applicherà alla vendita di questo prodotto.

Questo sito Web utilizza i cookie inclusi quelli di profilazione e terze parti per raccogliere informazioni sulle visite, migliorare la navigazione e mostrare annunci pubblicitari pertinenti. Consulta la nostra pagina Privacy & Cookie Policy per ulteriori dettagli e visualizzare la lista dei fornitori pubblicitari o puoi accettare premendo sul pulsante Accetta.

Imposta quali cookie vuoi consentire o bloccare

Visitando questo sito web, potrebbero venire memorizzati o recuperate delle informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Queste informazioni potrebbero riguardare te, le tue preferenze o il dispositivo con cui hai avuto accesso e vengono utilizzate principalmente per far funzionare il sito nella maniera corretta. Le informazioni rilevate attraverso i cookie non sono in grado di identificarti direttamente, ma servono per offrirti un'esperienza web più adatta al tuo profilo utente. Poiché rispettiamo il tuo diritto alla privacy, puoi scegliere dal pannello che troverai di seguito di non consentire alcuni tipi di cookie o solo alcuni di essi. Usa l'interruttore di fianco a ogni categoria di cookie per gestire le tue preferenze, usa però questa funzione con molta attenzione, infatti, tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire negativamente sulla tua esperienza sul sito e sui servizi che siamo in grado di offrire. Se vuoi che il sito in questione possa offrirti il massimo per quanto riguarda i suoi contenuti, dovresti accettare tutti i cookie, diversamente l'esperienza utente potrebbe peggiorare. Nel caso dovessi ripensarci, nel caso avessi impostato male la tua decisione su quali cookie rifiutare su questo sito, in qualsiasi momento potrai cambiare la tua scelta premendo sul link "Reset Cookie" che trovi a fondo pagina. La durata dei cookie è di 365 giorni a partire dal momento in cui vengono accettati dall'utente.

Di seguito puoi scegliere quale tipo di cookie consentire o rifiutare su questo sito web e una volta fatta la tua scelta, clicca sul pulsante "Salva le impostazioni sui cookie" per rendere effettiva la tua decisione.

FunzionaliIl nostro sito web utilizza cookie funzionali. Questi cookie sono necessari per far funzionare il nostro sito web.

AnaliticiIl nostro sito Web utilizza cookie analitici per consentire di analizzare il nostro sito Web e ottimizzarlo allo scopo di migliorarne l'usabilità. Le visite tracciate sono anonime.

Social mediaIl nostro sito Web inserisce cookie di social media per mostrarti contenuti di terze parti come YouTube e FaceBook. Questi cookie possono tracciare i tuoi dati personali.

Ads PersonalizzatiIl nostro sito web inserisce cookie pubblicitari per mostrarti pubblicità di terze parti in base ai tuoi interessi. Questi cookie possono tracciare i tuoi dati personali.

AltroIl nostro sito web inserisce cookie di terze parti da altri servizi di terze parti che non sono analitici, social media o pubblicitari.